Cassette Postali : Cosa dice la Normativa

In materia legislativa la cassetta postale deve avere delle caratteristiche ben precise e rispondere a standard costruttivi rigorosi.
La Normativa Europea denominata EN13724 redige con precisione quali debbano essere gli standard costruttivi di una cassetta postale.
Pare superfluo e forse un po’ surreale pensare che un prodotto in apparenza così semplice debba rispettare standard costruttivi per essere considerato “a norma”. Nel documento che in realtà è molto lungo ( e anche molto noioso da leggere) si parla sostanzialmente di 3 caratteristiche fondamentali:
Le Dimensioni, l’Anti-prelievo e la Robustezza.
- Dimensioni:
Le misure minime fanno riferimento al formato EN C4 che sono 229 x 324 mm.
- Dimensioni minime della feritoia per l’introduzione della posta: 325 x 30 mm.
- Profondità minima delle cassette postali verticali: 100 mm
- Altezza minima del vano protetto dall’elemento anti-prelievo : 40 mm
- Dimensioni minime della targhetta portanome : 60 x 15 mm.
- Anti-prelievo :
Le cassette postali devono essere dotate di un dispositivo anti-prelievo che, una volta introdotta la corrispondenza, ne ostacoli efficacemente l’estrazione dal vano di introduzione, evitando prelievi da parte di persone non autorizzate. Lamina Antiprelievo : 15 mm di profondità e nella lunghezza minima dell’80% della ferotoia.
- Robustezza :
La cassetta postale deve essere resistente agli agenti atmosferici e deve essere prodotta con lamiera di spessore non inferiore a 1,2 mm. La capacità di resistenza dello sportello deve essere di almeno 15 daN.
Tutta la serie di cassette postali condominiali componibili Alubox risponde agli standard delle Normative EN 13724 e il nostro prodotto è garantito e prodotto interamente in Italia.